Climate Fiction Days: inizia domani a Pistoia la seconda edizione
Il compositore Piergiorgio Ratti apre l’evento dedicato a letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico, previsto fino al 23 marzo
Pistoia, 17 marzo 2025 – Prende il via domani, martedì 18 marzo, a Pistoia, la seconda edizione del Festival Climate Fiction Days. Il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico inaugura la seconda edizione alle 20.45, nel Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, messo a disposizione da Fondazione Caript, con “Breathing Leaves-La musica delle piante”. Protagonista il compositore Piergiorgio Ratti, che è riuscito a “dar voce” alle piante, trasformando in musica il meccanismo di fotosintesi.
Il Festival andrà poi avanti fino al 23 marzo con un susseguirsi di eventi. Quest’anno in programma ci sono anteprime nazionali, concerti, mostre e la collaborazione con le scuole del territorio.
L’evento è organizzato da Climate Fiction Days e promosso dall’associazione culturale Isole del Sapere, con la partecipazione organizzativa e il sostegno economico del Comune di Pistoia, il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, oltre che con la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Il programma del Festival Climate Fiction Days
Il programma proseguirà il 19 marzo (vernissage alle 18, alla presenza degli autori) quando prenderà il via, alla Moon Gallery, la mostra in anteprima “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co (fino al 15 maggio). Il 20 marzo (ore 18) la sala Puccini Gatteschi ospiterà Elisa Berti che presenterà il libro “Come il respiro del vento”, moderata dalla giornalista Lisa Ciardi.
Il festival entrerà quindi nel vivo venerdì 21 marzo. Novità di quest’anno, l’incontro mattutino (ore 10, sala Soci Coop.fi di Pistoia) riservato ai ragazzi delle scuole superiori. Dopo i saluti istituzionali, si parlerà dello stato del clima e degli scenari futuri con Antonello Pasini, climate change scientist del Cnr (ore 10.10). Alle 10.30 la parola passerà a Sofia Pasotto, esperta di climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente. Seguirà alle 11.15 Roberto Salzano, ricercatore presso l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr con “Osserviamo la terra… vicina e lontana”. A seguire, il collegamento con la Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico). La mattinata si concluderà con una tavola rotonda (ore 11.45).
Nel pomeriggio (ore 16), alla Biblioteca San Giorgio (Auditorium Terzani) si terrà l’inaugurazione ufficiale del festival. Alle 16.30 spazio alla lectio magistralis di Sofia Pasotto. Alle 17.15 Lorenzo Guadagnucci, giornalista di Qn, modererà gli interventi di Lorenzo Zaffaroni (Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) che presenterà in anteprima nazionale i risultati della ricerca interuniversitaria “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction” (Università di Milano-Bicocca, Genova, Pavia) e Fabio Deotto, curatore del libro “Come ne usciremo”. Alle 19, nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi (sala Arazzo millefiori), sarà la volta di Helen Moore, principale ecopoeta inglese, e Paola Loreto, docente di letteratura americana e traduttrice (Università degli Studi di Milano). Modera il poeta e scrittore Matteo Pelliti.
Sabato 22 marzo (ore 11), alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia (Auditorium Terzani), ecco un incontro sulle “Pagine d’autore”, moderato dalla giornalista Linda Meoni, a cui prenderanno parte Antonio Moresco e Marina Milani. Alle 12 sarà il momento di Universo comics, moderato da Francesca Riccioni, fisica e autrice. Interverranno gli autori Roberto Grossi, Barbara Borlini, Francesco Memo e Marco Taddei, sceneggiatore ed esperto di narrazioni. Sempre sabato 22, alle 10.30, spazio ai più piccoli: nell’Area Gialla e Giardino Volante di Pistoia, ecco il laboratorio per i bimbi dai 5 ai 10 anni con Susanna Stigler, scenografa, fotografa e visual artist; dedicato invece ai ragazzi dagli 11 anni l’appuntamento alla Biblioteca San Giorgio (zona Holden) con un laboratorio di lettura ad alta voce con David Bargiacchi e la presentazione del libro “Animali in viaggio” con Claudia Fachinetti, giornalista specializzata in comunicazione “verde”.
Alle 16.15 Alice Franchi con “Sesto grado”, podcast sul cambiamento climatico (TvL); alle 16.45, in sala Puccini Gatteschi, interverrà Giusi Quarenghi, autrice di libri per bambini e ragazzi, in dialogo con Manuela Trinci, psicoterapeuta, saggista e studiosa di letteratura per l’infanzia. Alle 17.30 Elisa Palazzi con “Come sta la terra?” e “Federico Taddia” con “Bello mondo”. La giornata si concluderà a Palazzo Fabroni (sala Parmiggiani, ore 20.45), con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò).
Per l’ultima data in programma, domenica 23 marzo, a metà mattinata (sala Puccini Gatteschi, ore 11-13), riflettori puntati sulla traduzione, con una serie d’interventi moderati da Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi, della direzione operativa del Babel festival. Parteciperanno Elena Cappellini con la sua traduzione di “Humus” di Gaspard Koenig; Anna Rusconi (traduttrice); Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang, che in questa occasione presenterà la sua traduzione di “The disaster tourist” di Yun Ko-eun (presente in collegamento video). Anche Ilaria Benini, editor di Add, sarà presente in collegamento video. Partecipano infine all’incontro le traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.
scarica file nr. 1