Notizia

Climate Fiction Days: a Pistoia domani Guido Scarabottolo

L’evento dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico proseguirà fino al 23 marzo

Pistoia, 18 marzo 2025 – Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzoGuido Scarabottolo. L’illustratore, grafico e designer parteciperà al primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico, arrivato quest’anno alla seconda edizione. Sarà presente, con altri autori, all’inaugurazione in anteprima della sua mostra “Le tavole del Venerdì”, a sostegno di Greta Thunberg (presso la Moon Gallery, 19 marzo, ore 17.30). All’esposizione di Guido Scarabottolo & Co, che rimarrà visitabile fino al 15 maggio, parteciperanno anche Alice Beniero illustratrice freelance, esperta di progettazione grafica e illustrazione applicati all’editoria; Beppe Giacobbe, illustratore contemporaneo, già medaglia d’oro per il miglior libro illustrato per bambini della rivista americana “3×3, The Magazine of Contemporary Illustration” e per la sezione libri di Communications Arts; Cristina Piccioli, agente italiana di Scarabottolo; Marco Viale, autore e illustratore ligure; l’artista Matteo Cadenaro; Maurizio Carpani, docente di Graphic Design; Sara Not, illustratrice per ragazzi; l’artista Sara Scaramuzza e l’illustratrice Valeria Petrone.

Per l’occasione saranno esposte piccole stampe dei post prodotti per Instagram dagli autori. Tra questi, quello relativo al giorno in cui Greta Thunberg, nel periodo della pandemia, dirottò sul web lo sciopero che da anni portava avanti il venerdì davanti al Parlamento svedese, con cui poi ha dato vita al movimento #Fridaysforfuture, per la giustizia climatica.

Scarabottolo ha lavorato con i principali editori italiani, le agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Vanta collaborazioni in Giappone e negli Stati Uniti. Le sue illustrazioni sono apparse in numerose mostre, non solo in Italia ma anche all’estero.

«Al di là dei comportamenti individuali - afferma Guido Scarabottolo - credo sia indispensabile dare corpo a movimenti collettivi che favoriscano la presa di coscienza e producano attività efficaci».

 

Il programma del Climate Fiction Days

La seconda edizione del “Climate Fiction Days” si svolgerà fino al 23 marzo. Ma non solo. Quest’anno in programma ci sono varie anteprime nazionali, concerti, mostre e la collaborazione con le scuole del territorio. «La letteratura e le altre forme narrative possono raccontare la crisi climatica non solo alla nostra mente razionale, ma facendo presa anche sull’immaginazione, sulle emozioni - commenta Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dell’evento -. Queste ci permettono di capire e sentire fino in fondo quanto sta cambiando la nostra Terra, e solo una vera comprensione può spingerci a intervenire attivamente per mitigare la crisi climatica».

Il festival entrerà nel vivo venerdì 21 marzo. Novità di quest’anno, l’incontro riservato ai ragazzi delle scuole superiori. Al mattino, presso la sala Soci Coop.fi di Pistoia, dopo i saluti istituzionali, si parlerà dello stato del clima e gli scenari futuri con Antonello Pasini, Climate change scientist del Cnr (ore 10.10). Alle 10.30 la discussione passa a Sofia Pasotto, esperta di Climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente. Seguirà alle 11.15 Roberto Salzano, ricercatore presso l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr con “Osserviamo la terra…vicina e lontana”. Ad arricchire l’incontro il saluto dalla Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico). La mattinata si concluderà con una tavola rotonda (ore 11.45).

Il Festival verrà poi ufficialmente inaugurato nel pomeriggio, alla Biblioteca San Giorgio (Auditorium Terzani). Alle 16.30 spazio alla lectio magistralis di Sofia Pasotto. Alle 17.15 Lorenzo Guadagnucci, giornalista di Qn, modererà la discussione con Lorenzo Zaffaroni del Dipartimento di Sociologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca) che presenterà in anteprima nazionale i risultati della ricerca interuniversitaria “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction (Università di Milano-Bicocca, Genova, Pavia) e Fabio Deotto, curatore del libro “Come ne usciremo”. Alle 19, nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi (sala Arazzo millefiori), sarà la volta della discussione moderata dal poeta e scrittore Matteo Pelliti. Parteciperanno Helen Moore, principale ecopoeta inglese, e Paola Loreto, docente di letteratura americana e traduttrice (Università degli Studi di Milano).

Sabato 22 marzo alle 11 ecco un incontro, moderato dalla giornalista Linda Meoni, sulle pagine d’autore alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia (Auditorium Terzani). Alla discussione parteciperanno Antonio Moresco Marina MilaniAlle 12 sarà il momento di Universo comics, moderato da Francesca Riccioni, fisica e autrice. Parteciperanno gli autori Roberto GrossiBarbara BorliniFrancesco Memo e Marco Taddei, sceneggiatore ed esperto di narrazioni. Sempre sabato 22 (ore 10.30, Area Gialla e Giardino Volante di Pistoia), ecco un momento per i più piccoli (dai 5 ai 10 anni) con Susanna Stigler, scenografa, fotografa e visual artist. Alle 10.30, alla Biblioteca San Giorgio (zona Holden, da 11 anni) è in calendario un laboratorio di lettura ad alta voce con David Bargiacchi e la presentazione del libro “Animali in viaggio” con Claudia Fachinetti, giornalista specializzata in comunicazione “verde”. Alle 16.15 Alice Franchi con “Sesto grado”, podcast sul cambiamento climatico (TvL); alle 16.45, in sala Puccini Gatteschi, interverrà Giusi Quarenghi, autrice di libri per bambini e ragazzi, in dialogo con Manuela Trinci, psicoterapeuta, saggista e studiosa di letteratura per l’infanzia. Alle 17.30 Elisa Palazzi con “Come sta la terra?” e Federico Taddia con “Bello mondo”. La giornata si concluderà a Palazzo Fabroni (sala Parmiggiani), alle 20.45, con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò). 

Per l’ultima data in programma, domenica 23 marzo, a metà mattinata (sala Puccini Gatteschi, ore 11-13), riflettori puntati sulla traduzione, con la moderazione di Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi, della direzione operativa del Babel festival. Parteciperanno Elena Cappellini con la sua traduzione di “Humus” di Gaspard Koenig; Anna Rusconi (traduttrice); Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang, che in questa occasione presenta la sua traduzione di “The disaster tourist” di Yun Ko-eun (presente in collegamento video); anche Ilaria Benini, editor di Add (anche lei in collegamento video) e le traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.

 L’evento è organizzato da Climate Fiction Days e promosso dall’associazione culturale Isole del Sapere, con la partecipazione organizzativa e il sostegno economico del Comune di Pistoia, il contributo di Fondazione Caript, il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, oltre che con la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.

 

scarica file nr. 1