Climate Fiction Days (Pistoia): protagonista domani Giusi Quarenghi
L'evento dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico
Pistoia, 21 marzo 2025 – Prosegue a Pistoia il Climate Fiction Days, festival ideato e diretto da Alessandra Repossi, dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico. Domani, s abato 22 marzo, nel pomeriggio ( alle 16.45, in s ala Puccini Gatteschi) interverrà Giusi Quarenghi , autrice di libri per bambini e ragazzi, in dialogo con Manuela Trinci , psicoterapeuta, saggista e studiosa di letteratura per l'infanzia. Giusi si è occupata di cinema, in particolare di cinema d'animazione, di illustrazione, pubblicità e comunicazione. Ha scritto racconti lunghi e corti, filastrocche, storielle, testi di divulgazione, sceneggiature, poesie; ha rinarrato fiabe, miti, storie sacre; ha pubblicato con Topipittori, Panini, Terre di Mezzo, Rizzoli, Giunti, Mondadori.
«La situazione climatica non è qualcosa di fatale che ci trascende, ci riguarda invece da vicino e ci chiama in causa, collettivamente e individualmente – commenta Giusi Quarenghi -. Abbiamo responsabilità relative al passato, per quello che abbiamo fatto e tralasciato di fare ma anche relativo a presente e futuro, per le decisioni che possiamo prendere e mettere in pratica, o continuare a rimandare negandone la necessità. In tutto questo, le responsabilità di quanti hanno il ruolo di decisori è drammaticamente rilevante. Ma finora si sono mostrati solerti solo nel criminalizzare e reprimere quanti segnalano l'urgenza e la gravità del problema. Grottesco e inaccettabile».
Sempre domani, alle 11, ecco un incontro, moderato dalla giornalista Linda Meoni, sulle pagine d'autore alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia (Auditorium Terzani). Alla discussione parteciperanno Antonio Moresco e Marina Milani . Alle 12 sarà il momento di Universo comics, moderato da Francesca Riccioni , fisica e autrice. Parteciperanno gli autori Roberto Grossi, Barbara Borlini, Francesco Memo e Marco Taddei, sceneggiatore ed esperto di narrazioni. Sempre sabato 22 (ore 10.30, Area Gialla e Giardino Volante di Pistoia), ecco un momento per i più piccoli (dai 5 ai 10 anni) con Susanna Stigler , scenografa, fotografa e visual artist. Alle 10.30, alla Biblioteca San Giorgio (zona Holden, da 11 anni) è in calendario un laboratorio di lettura ad alta voce con David Bargiacchi e la presentazione del libro “Animali in viaggio” con Claudia Fachinetti , giornalista specializzata in comunicazione “verde”. Alle 16.15 Alice Franchi con “Sesto grado”, podcast sul cambiamento climatico (TvL); Alle 17.30 Elisa Palazzi con “Come sta la terra?” e Federico Taddia con “Bello mondo”. La giornata si concluderà a Palazzo Fabroni (sala Parmiggiani), alle 20.45, con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò).
Per l'ultimo dato in programma, domenica 23 marzo, a metà mattinata (s ala Puccini Gatteschi, ore 11-13 ), riflettori puntati sulla traduzione, con la moderazione di Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi , della direzione operativa del Babel festival. Parteciperanno Elena Cappellini con la sua traduzione di “Humus” di Gaspard Koenig; Anna Rusconi (traduttrice); Lia Iovenitti , traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang, che in questa occasione presenta la sua traduzione di “The disaster Tourist ” di Yun Ko-eun (presente in collegamento video); anche Ilaria Benini , editor di Add (anche lei in collegamento video) e le traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.
Presso la Moon Gallery è visitavile fino al 15 maggio la mostra di Guido Scarabottolo & Co “Le tavole del Venerdì ”, a sostegno di Greta Thunberg.
L'evento, che prosegue fino al 23 marzo, è organizzato da Climate Fiction Days e promosso dall'associazione culturale Isole del Sapere , con la partecipazione organizzativa e il sostegno economico del Comune di Pistoia, il contributo di Fondazione Caript, il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, oltre che con la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
scarica file nr. 1