Notizia

Giornate Internazionali delle Case della Memoria in Emilia Romagna

Da Artusi a Verdi, porte aperte in 35 case museo

Bologna, 27 marzo 2025Sono 35 le realtà dell’Emilia Romagna cheprendono partealle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totalesono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

 

L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

 

Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. In provincia di Rimini sono la Casa Museo Leo Amici a Lago di Monte Colombo, la Casa Rossa di Alfredo Panzini a Bellaria Igea Marina, la Casa studio Giulio Turci “Un nido di passeri” aSantarcangelo di Romagna. Per il ravennate il Museo Francesco Baracca e Casa Rossini, entrambe a Lugo; Casa museo Raffaele Bendandi, Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età Neoclassica in Romagna,la Casa Museo Paolo Liverani, Casa Museo Gian Franco Morini, Casa Museo Guerrino Tramonti a Faenza,il Museo Pietro Mascagni diBagnara di Romagna, Casa Museo Vincenzo Monti aRavenna.Bologna è presente con Bottega Andrea Bersani,FondazionePalazzo Boncompagni, Casa Carducci, Amici del Guercino a Palazzo Sampieri,Casa Museo Renzo Savini e Atelier Tullio Vietri, mentre in provincia ecco Casa Museo Nena (Maria Maddalena Garavini) a Casalecchio di Reno, Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone aSasso Marconi, Museo Rocca di Dozza a Dozza, Palazzo Tozzoni a Imola. In provincia di Forlì Cesena apriranno le porte Casa Artusi e Casa Bertozzi a Forlimpopoli, Villa Silvia Carducci a Cesena,il Museo Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone, la Casa dell'Upupa - Casa Studio Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo, Casa Moretti a Cesenatico, il Museo Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. E ancora il parmensecon il Museo di Casa Barezzi a Busseto, Villa Lanfranchi a Lesignano de’ Bagnie la Casa Natale di Giuseppe Verdi a Roncole Verdi (Busseto). Infine la Casa Museo Luciano Pavarotti di Modena e, in provincia, Casa Museo Covili a Pavullo nel Frignano e la Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi aBondeno in provincia di Ferrara.

 

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

 

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

 

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche)e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

 

A seguire, l’elenco delle case aderenti per l’Emilia Romagna:

 

Casa Museo Leo Amici - Montescudo-Monte Colombo (RN)

Telefono: 0541 985207

Email: info@fondazioneleoamici.org

- Attività proposte: Si propone la visione del filmato nella Casa Museo relativo alla vita dell'illustre, omaggio gratuito di materiale inerente, ed inoltre una visita guidata a: pannelli iconografici dei momenti principali della vita di Leo Amici situati nei pressi della Casa Museo, trattasi di sculture in bassorilievo in bronzo di alto valore artistico ed inoltre visita guidata all'attiguo Museo Leo Amici che custodisce le testimonianze e le produzioni audio video sulla vita del personaggio.

- Ingresso gratuito: 

- Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Materiale inerente /pubblicazioni

Visita gratuita: 

 

Casa Artusi - Forlimpopoli (FC)

Telefono: 3498401818

Email: info@casartusi.it

Attività proposte: In entrambe le giornate sarà possibile partecipare a visite guidate del complesso monumentale. Inoltre, sabato 5 aprile alle ore 11 si terrà l'inaugurazione della nuova postazione interattiva, dedicata alla consultazione dell'archivio digitale artusiano e del Manuale di Pellegrino Artusi. All'evento sarà presente l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Jessica Allegni.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Inaugurazione della postazione interattiva dedicata alla consultazione dell'archivio digitale Artusiano e del manuale La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene.

Visita gratuita: Sì

 

Museo Francesco Baracca – Lugo (RA)

Telefono: 0545299105

Email: museobaracca@comune.lugo.ra.it

Attività proposte: Visite guidate gratuite nella giornata di sabato 5 aprile 2025 (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18). Verranno inoltre presentate tre incisioni di Giulio Ruffini che omaggiano Baracca, tre nuove acquisizioni che entrano a far parte delle collezioni museali. Le incisioni provengono dalla Casa Studio Giulio Ruffini di Mezzano di Ravenna, dove Giulio Ruffini ha vissuto negli ultimi 40 anni della sua vita. 

Ingresso gratuito: Sì 

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì - Visite gratuite mattutine e pomeridiane nella giornata di sabato 5 aprile 2025

 

Museo di Casa Barezzi – Busseto (PR)

Telefono: 0524 92487

Email: info@bussetolive.com

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Si - 5€

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Casa museo Raffaele Bendandi – Faenza (RA)

Telefono: 3388188688

Email: osservatoriobendandi@virgilio.it

Attività proposte: visite guidate e festa sabato pomeriggio a Casa Morini

Ingresso gratuito: Sì - ingresso gratuito

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Bottega Andrea Bersani - Bologna

Telefono: 3495372456

Email: gianfranceschidaniela@gmail.com

Attività proposte: visita guidata gratuita allo Studio Andrea Bersani

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì - Visita guidata allo Studio Andrea Bersani

 

Casa Bertozzi – Forlimpopoli (FC)

Telefono: 3356214622

Email: rodolfo.bertozzi@libero.it

Attività proposte: Oltre alla visita della casa è possibile visitale all'interno della casa l'evento collaterale "Lucio Battisti - retrospettiva di Mauro Andrea".

Ingresso gratuito: Sì - visita gratuita

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No 

Visita gratuita: Sì - visita guidata gratuita

 

Fondazione Palazzo Boncompagni – Bologna

Emailinfo@palazzoboncompagni.it
Telefono: 051226889

- Attività proposte per la giornata: Durante le giornate è possibile accedere a Palazzo Boncompagni tramite visite guidate prenotabili online sul sito https://palazzoboncompagni.it/mostra/alfredo-pirri/. Le visite guidate saranno incentrate sulla mostra "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo" promossa dalla Fondazione Palazzo Boncompagni e curata da Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra presenta una quarantina di opere, antologiche e site specific, riflettendo in tutti i suoi spazi gli elementi centrali dell'arte di Pirri – tempo luce spazio e forma – che vivono in perfetta armonia con gli ambienti che li ospitano.

- Ingresso gratuito: No

- Ingresso ridotto: Sì - 9 euro

- Omaggi e/o altre attività specifiche: Sì - Ingresso omaggio per bambini fino a 10 anni, giornalisti e disabili

Visita gratuita: No

 

Museo Rocca di Dozza (Lorenzo Campeggi) – Dozza (BO)

Telefono: 0542678240

Email: rocca@comune.dozza.bo.it

Attività proposte: visita guidata "Intrighi di corte e vita nobiliare: la Rocca di Dozza ai tempi dei Malvezzi-Campeggi": sabato 5 aprile 2025 ore 17:30 e domenica 6 aprile 2025 ore 16:00. Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 di venerdì 4 aprile 2025 (rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240). In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani, il servizio di visita guidata è gratuito. Tuttavia, per poter partecipare alla visita guidata occorre acquistare il biglietto d'ingresso al Museo della Rocca secondo consueto tariffario (gratuito per residenti del Comune di Dozza e per under 18). Inoltre, sabato 5 aprile 2025 alle ore 16:00 "Sorsi di cultura. Letture e chiacchiere con tè", incontro con l'autrice Erika Maderna in dialogo con Lisa Emiliani. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: rocca@comune.dozza.bo.it.

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Visita guidata "Intrighi di corte e vita nobiliare: la Rocca di Dozza ai tempi dei Malvezzi-Campeggi" e appuntamento con "Sorsi di cultura. Letture e chiacchiere con tè"

Visita gratuita: Sì - In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani, il servizio di visita guidata è gratuito. Tuttavia, per poter partecipare alla visita guidata occorre acquistare il biglietto d'ingresso al Museo della Rocca secondo consueto tariffario (gratuito per residenti del Comune di Dozza e per under 18).

 

Casa Carducci - Bologna

Telefono: 051 2196520

Email: casacarducci@comune.bologna.it

Attività proposte: Ingresso gratuito alla casa museo con visite accompagnate e quattro visite guidate gratuite. Visite guidate: sabato, ore 16 e ore 17; domenica, ore 11 e ore 12. In questi orari la casa museo sarà visitabile solo partecipando ad una delle visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.  Si può prenotare, lasciando nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico: 

- fino al venerdì precedente (alle ore 15), mandando un'email a casacarducci@comune.bologna.it
- venerdì pomeriggio (dopo le 15), sabato, domenica e festivi telefonando alla biglietteria al numero 051 2196520.
Ingresso gratuito: Sì - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.

Ingresso ridotto: No - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.

Omaggi e attività specifiche: Sì - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.

Visita gratuita: Sì - Sabato, ore 16 e ore 17; domenica, ore 11 e ore 12. In questi orari la casa museo sarà visitabile solo partecipando ad una delle visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si può prenotare, lasciando nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico: - fino al venerdì precedente (alle ore 15), mandando un'email a casacarducci@comune.bologna.it; - venerdì pomeriggio (dopo le 15), sabato, domenica e festivi telefonando alla biglietteria al numero 051 2196520.

 

Villa Silvia Carducci - Cesena (FC)

Telefono: 0547323425

Email: promo@museomusicalia.it

Attività proposte: Visite guidate con ingresso ridotto a 4 euro per tutti al Museo Carducciano dove si potrà conoscere la figura del poeta Carducci e della Contessa Silvia con audio del Giardino Parlante e delle Camere dei personaggi. La visita si concentrerà sulla vita dei personaggi e del tempo trascorso nella residenza estiva della famiglia Pasolini- Zanelli, del legame fortissimo tra il poeta e la contessa, l'amore per la tenuta di Lizzano e per la chiesa di Polenta, di come è nata questa amicizia e del salottino letterario della contessa Silvia dove tra i tanti nomi ospitò anche il Tenore Bonci al quale è dedicato il teatro nel centro della città di Cesena. 

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Casa Museo Secondo Casadei - Savignano sul Rubicone (FC)

Telefono: 0541945259

Email: info@casadeisonora.it

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì - Solo su prenotazione

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - cartoline personalizzate

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo Covili - Pavullo nel Frignano (MO)

Telefono: +393931010101

Contatti: https://www.coviliarte.com/contatti.html
Approfondisci: 
https://www.coviliarte.com/casamuseocovili.html
Ticket & Giftbox: 
https://www.coviliarte.com/shop.html

Attività proposte: Visite Guidate su prenotazione

Ingresso gratuito: Compreso nel prezzo della Visita Guidata

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Rivista Tecnicamista + Esposizione Temporanea OnlyONE

Visita gratuita: No - 25€ a partecipante (in gruppo aggregato da 8 a 12 persone circa)

 

Casa dell'Upupa - Casa Studio Ilario Fioravanti - Sorrivoli di Roncofreddo (FC)

Telefono: 3343651256

Email: ilario.fioravanti@gmail.com

Attività proposte: Visite guidate 'raccontate': non sarà una visita guidata tradizionale, bensì un'esperienza sulla base di un'emozione, alla scoperta del mondo onirico e sognante di Ilario Fioravanti. Apriremo cassetti, sbirceremo nelle stanze chiuse, sfoglieremo i cahiers dell'artista, scoprendo opere inedite e segreti celati dalla Casamuseo. Fioravanti rappresenta un unicuum straordinario tra arte e architettura: le due arti infatti, ci accompagneranno affiancate durante tutta la visita.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo Nena (Maria Maddalena Garavini) - Casalecchio di Reno (BO)

Telefono: 3515355800

Email: info@museonena.it

Attività proposte: Per il 5 e 6 aprile, in via del tutto eccezionale, Casa Museo Nena aprirà le sue porte anche il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Per l'occasione si effettueranno visite guidate direttamente con i discendenti di Maria Maddalena Garavini, familiarmente chiamata “Nena”, da cui prende nome il museo stesso: un luogo dove camminando nei saloni, nelle stanze e lungo le grandi logge ci si perde nel passato e nelle storie di chi vi ha abitato.

Ingresso gratuito: Sì - Da 0 a 10 anni l'ingresso è gratuito

Ingresso ridotto: Sì - Riduzione dell'ingresso a 10 euro ciascuno dai 10 anni in su

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì - Il prezzo è del solo ingresso, la visita è gratuita e compresa

Amici del Guercino a Palazzo Sampieri - Bologna

Telefono: 3388732952

Email: infocapolavoroguercino@gmail.com

Attività proposte:

Ingresso gratuito: No - 10 euro a persona

Ingresso ridotto: No –

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Villa Lanfranchi - Lesignano dè Bagni (PR)

Telefono: 3391667852

Email: info@fondazionemariolanfranchi.it

Attività proposte: Iniziativa musicale domenica 6 aprile, con tappe d’ascolto durante le visite guidate in collaborazione con la qualificata orchestra dell’Università di Parma con assaggi d’autori diversi, da Bizet a Verdi, e più strumenti, dal flauto all’arpa.

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - Riduzione per coppia

Omaggi e attività specifiche: Sì - Iniziative musicali e proiezioni

Visita gratuita: No

 

Casa Liverani Paolo - Faenza (RA)

Telefono: 3466506602

Email: marisa.bordini@hotmail.it

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì 

Ingresso ridotto: No 

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - Sasso Marconi (BO)

Telefono: 051846121

Email: info@fgm.it

Attività proposte: Visita guidata all'interno della Villa Griffone, la casa in cui Marconi allestì il suo primo laboratorio e inventò la radiotelegrafia.

Ingresso gratuito: No - Costo di ingresso e visita guidata 9 euro 

Ingresso ridotto: Sì - 5 euro per studenti

Omaggi e attività specifiche: Sì - Omaggio di una cartolina ai partecipanti

Visita gratuita: No - La visita guidata è compresa nell'ingresso

 

Museo Pietro Mascagni - Bagnara di Romagna (RA)

Telefono: 351.7898031

Email: museomascagni.bagnara@gmail.com

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì - Offerta libera

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Cartolina dei musei

Visita gratuita: Sì - La visita è sempre con guida gratuita

 

Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'età Neoclassica in Romagna - Faenza (RA)

Telefono: 0546 26493

Email: drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it

Attività proposte: Ore 16.30 visita guidata “Il palazzo di Francesco Milzetti, nobile cavaliere alla corte di Napoleone”, a cura dei Servizi Educativi del Museo. Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti, che ne divenne proprietaria all'inizio del '600, per poi rinnovarlo completamente in gusto neoclassico tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Principale protagonista del suo rinnovamento e committente della decorazione realizzata da Felice Giani con la sua bottega fu il conte Francesco Milzetti, Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, con un'avviata carriera politica filo francese, che lo portò a divenire capitano colonnello della Regia Guardia d'Onore alla corte milanese del viceré Eugenio di Beauharnais e cavaliere della Corona ferrea, ordine istituito dallo stesso Napoleone Bonaparte. Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. 

Ingresso gratuito: Sì - solo domenica 6 aprile

Ingresso ridotto: No - sabato 5 solo per categorie previste dal MIC

Omaggi e attività specifiche: No - sabato 5 solo per categorie previste dal MIC

Visita gratuita: Sì - sabato 5 aprile ore 16,30

 

Casa Museo Vincenzo Monti - Ravenna

Telefono: 0545299149

Email: casamonti@atlantide.net

Attività proposte: Per la due giorni dell'iniziativa si propone l'apertura del Museo con introduzione alla Casa Museo e a seguire la visita ai nuovi allestimenti.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Moretti – Cesenatico (FC)

Telefono: 3291778800

Email: infomusei@comune.cesenatico.fc.it

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: No - 5 euro

Ingresso ridotto: Sì

Omaggi e attività specifiche: Sì

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo Gian Franco Morini – Faenza (RA)

Telefono: 3392486927

Email: morini.gianfranco@gmail.com

Attività proposte: Percorso a sentimento, dal giardino al laboratorio, passando per la galleria d'arte, senza ordine predefinito, conoscendosi, scambiandosi racconti, gioie e disappunti.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No - No perché gratuito

Omaggi e attività specifiche: Sì

Visita gratuita: Sì

 

Museo Casa Pascoli - San Mauro Pascoli (FC)

Telefono: 0541936070

Email: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it

Attività proposte: Ogni ora sarà possibile fruire della visita guidata alla casa natale e alla mostra qui allestita, dal titolo "Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello", a cura dell'Accademia Pascoliana.

Ingresso gratuito: No - ingresso con visita guidata € 5,00

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - volumi pascoliani in omaggio

Visita gratuita: No - visita guidata al costo di € 5,00

 

La Casa Rossa di Alfredo Panzini - Bellaria Igea Marina (RN)

Telefono: 0541343889

Email: didatticabellaria@atlantide.net

Attività proposte: Alfredo e la Casa Rossa | Visita guidata ore 16.00 | Sabato 5 e domenica 6 aprile. Ingresso gratuito. Visita alla casa museo, un tempo epicentro estivo della vita culturale del territorio grazie anche al passaggio di importanti letterati e artisti come Moretti, Serra, De Pisis. Un viaggio tra le "vecchie cose" che trovano tra queste antiche sale "pace ed asilo" per riscoprire "e palàz" e Bellaria attraverso lo sguardo di Panzini. Iniziativa gratuita, su prenotazione: 0541 343889

Ingresso gratuito: Sì - Alfredo e la Casa Rossa

Ingresso ridotto: No - Ingresso gratuito

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo Luciano Pavarotti - Modena

Telefono: 059460778

Email: info@casamuseolucianopavarotti.it

Attività proposte: visita alla casa museo

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - 10 euro con audioguida

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Casa Rossini – Lugo (RA)

Telefono: 0545299105

Email: casarossini@comune.lugo.ra.it

Attività proposte: Visite guidate gratuite nella giornata di domenica 6 aprile (10:00-12:00 / 16:00-18:00)

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì - Visite gratuite mattutine e pomeridiane nella giornata di domenica 6 aprile 2025

 

Casa Museo Renzo Savini – Bologna

Email: savinicultura@gmail.com
Telefono: 3492348646

- Attività proposte: Visite guidate su prenotazione

- Ingresso gratuito: No

- Ingresso ridotto: Sì – 8 euro

- Omaggi e/o altre attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi – Bondeno (FE)

Telefono: 3465969483

Email: info@carlotassi.it

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No – gratuito

Omaggi e attività specifiche: Sì - Materiali informativi e promozionali

Visita gratuita: Sì

 

Palazzo Tozzoni – Imola (BO)

Telefono: 0542602609

Email: musei@comune.imola.bo.it

Attività proposte: Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, in occasione delle “Giornate Internazionali delle Case Museo dei Personaggi Illustri 2025”, Imola Musei ha previsto ingressi agevolati a Palazzo Tozzoni. A tutti coloro che verranno a visitare la casa museo negli orari di apertura al pubblico, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.00, l’ingresso sarà con tariffa ridotta. Per i residenti a Imola la domenica mattina l’ingresso nei Musei Civici è sempre gratuito.

Ingresso gratuito: Sì - Visitatori fino a 14 anni; scolaresche di ogni ordine e grado e accompagnatori; 1 accompagnatore per gruppo di almeno 15 unità; giornalisti (con tesserino); guide turistiche (con tesserino); persone con disabilità (muniti di apposita tessera); tessere ICOM; funzionari di musei e sovrintendenze; possessori CARD CULTURA Città Metropolitana di Bologna; residenti nel Comune di Imola la domenica mattina

Ingresso ridotto: Sì - 3 €. Visitatori dai 15 anni ai 25 anni; visitatori dai 65 anni; gruppi di almeno 15 unità; studenti universitari (muniti di tessera); soci Touring Club Italiano; iscritti al FAI; possessori di “YoungER Card”; accompagnatori di invalidi

Omaggi e attività specifiche: Sì - In occasione di iniziative organizzate da Imola Musei

Visita gratuita: Sì - In occasione di iniziative organizzate da Imola Musei

 

Casa museo Guerrino Tramonti – Faenza (RA)

Telefono: 3385786235

Email: museo@tramontiguerrino.it

Attività proposte: Aperture straordinarie della casa museo Guerrino Tramonti con accoglienza di un familiare, conversazione con lo storico dell'arte e “web-log experience” per gli appassionati del mondo social.

Sabato 5 e Domenica 6 aprile, visita alla casa museo accompagnata da familiari dell’artista, una lezione di storia dell’arte in passeggiata ai luoghi faentini di Guerrino Tramonti, degli artisti dell’epoca o delle eccellenze del territorio accompagnati da storico dell’arte e guida turistica. Dalle ore 10.00 e a seguire ogni ora, fino alle ore 16,00, il figlio dell’artista Marco che tuttora vive nella casa in cui è nato aprirà ai visitatori e li accompagnerà nelle sale allestite da Guerrino Tramonti nel 1987 e ai nuovi percorsi espositivi ampliati nel tempo o allestiti per l’occasione. Ingresso alla casa museo offerta libera minima € 5,00. Con partenza alle ore 11.30 e alle ore 16.00 sarà Alessandro Porri, storico dell’arte e guida turistica, ad accompagnare i visitatori in passeggiata ai luoghi faentini di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca. Quota di adesione alla passeggiata € 10,00 fino a esaurimento posti disponibili.

Ingresso riservato con prenotazione al 338 5786235 o museo@tramontiguerrino.it

Ingresso gratuito: No - offerta libera con visita guidata minimo € 5,00

Ingresso ridotto: Sì – minori

Omaggi e attività specifiche: Sì – bambini

Visita gratuita: Sì - compresa nell'ingresso

 

Un nido di passeri (casa studio di Giulio Turci) - Santarcangelo di Romagna (RN)

Telefono: 3420675085

Email: miresaturci@libero.it

Attività proposte: La visita guidata avrà come filo conduttore I viaggi di Giulio, viaggi non solo alla scoperta di altri paesi e culture, ma anche viaggi legati alla memoria, alla realtà.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Natale di Giuseppe Verdi – Busseto (VR)

Telefono: 0524801331 e 052492487

Email: info@bussetolive.com

Attività proposte: Immergiti nella storia della musica! La casa natale di Giuseppe Verdi, a Roncole di Busseto, ti aspetta con un'esperienza unica: un nuovo tour multimediale che ti svelerà i segreti della sua infanzia e della sua arte. Attraverso tablet e contenuti interattivi, potrai esplorare le stanze dove il Maestro ha mosso i primi passi, ascoltare aneddoti e curiosità sulla sua vita, e rivivere i momenti che hanno ispirato le sue opere immortali. Non perdere l'occasione di scoprire un luogo ricco di fascino e di storia, dove la musica prende vita!

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - Ingresso ridotto a € 4,00, solo su prenotazione

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Atelier Tullio Vietri - Bologna

Telefono: 3339971992

Email: info@tulliovietri.com

Attività proposte: nuova esposizione temporanea intitolata “Guerra alla Guerra”, ampia selezione di opere tra cui diversi inediti.

Ingresso gratuito: Sì

Omaggi e attività specifiche: Folder in omaggio

- Visita guidata.

 

scarica file nr. 1