Anche in Lombardia arrivano le Giornate Internazionali delle Case della Memoria
Dalla casa del Mantegna al Museo Diotti: porte aperte in 8 case museo
Milano, 27 marzo 2025 – Sono 8 le realtà della Lombardia cheprendono partealle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totalesono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.
Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. Partendo da Milano, l’Atelier Vincenzo Balena, e aperto gratuitamente per una visita fra sculture, disegni e dipinti, mentre la Villa Bernasconi diCernobbio in provincia di Como include nel biglietto d’ingresso la possibilità di prendere parte al laboratorio “Stampare con il legno”. Partecipa anche la Casa di Andrea Mantegna di Mantova dove si potranno visitare le mostre "Andrea Mantegna 1431-1506 Pittore Mantovano" e “Le collezioni fotografiche della Fondazione Bam”. In provincia di Cremona, ecco la Fondazione Francesco Arata a Castelleone aperta con ingresso gratuito, la Fondazione Mario Coppetti a Cremona (ingresso gratuito), il Museo Diotti aCasalmaggiore (visita guidata gratuita). Infine, la Fondazione Ugo Da Como Ets a Lonato del Garda (Brescia) dove si potrà scegliere tra la visita con tour “tradizionale” o in realtà aumentata e la Casa Museo di Villa Monastero a Varenna (Lecco).
«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».
«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche)e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.
A seguire, l’elenco delle case aderenti per la Lombardia:
Fondazione Francesco Arata – Castelleone (CR)
Telefono: 3483001966
Email: fondazionearata@gmail.com
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Villa Bernasconi – Cernobbio (CO)
Telefono: +39 031 3347209
Email: villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
- Attività proposte: Compreso nel biglietto laboratorio “Stampare con il legno”: xilografia su stoffa o carta sui temi del Liberty della Villa. A cura di Riccardo Anzani. Prenotazioni dal sito: https://www.villabernasconi.eu/
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì - 5,00€
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Vincenzo Balena Atelier - Milano
Telefono: 0267179747
Email: vincenzobalenamilano@gmail.com
- Attività proposte: Visita all'Atelier fra sculture, disegni e dipinti: un aperitivo, due chiacchere e alcuni libri da sfogliare, "La Realtà e l'Estasi" a cura di Vincenzo Balena, "Giovannii è stato qui?" di Vincenzo Balena e Marco Ceriani e "Casa Berra tra storia e realtà" di Sergio Gandini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - presentazione libri e aperitivo
- Visita gratuita: Sì
Fondazione Mario Coppetti - Cremona
Telefono: 3471639350 messaggi whatsapp
Email: silviacoppetti@yahoo.it
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Fondazione Ugo Da Como - Ets - Lonato Del Garda (BS)
Telefono: 0309130060
Email: info@fondazioneugodacomo.it
- Attività proposte: Si potrà scegliere se visitare il museo con il tour tradizionale oppure con l'ausilio di smartglass che permetteranno, tramite la realtà aumentata, di scoprire curiosità sul Museo e su Ugo Da Como. Prenotazione obbligatoria.
- Ingresso gratuito: No - 10 €
- Ingresso ridotto: Si - Over 65 - 8 € / Under 14 - 5 €
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata agli ambienti interni del Museo
Museo Diotti – Casalmaggiore (CR)
Telefono: 0375 200416
Email: museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it
- Attività proposte: Nella giornata di domenica 6 sarà disponibile una visita guidata gratuita in italiano alle ore 16 (su prenotazione, fino ad un massimo di 20 persone). Saranno disponibili inoltre due visite guidate gratuite in lingua: in inglese alle ore 15:30 e in francese alle ore 16:30. Per le visite è richiesta una prenotazione all'indirizzo mail del Museo entro la giornata di sabato 5 aprile.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Volume omaggio (fino ad esaurimento scorte)
- Visita gratuita: Sì
Casa di Andrea Mantegna - Mantova
Telefono: 0376 360506
Email: casadelmantegna@provincia.mantova.it
- Attività proposte: Visita alle mostre "Andrea Mantegna 1431-1506 Pittore Mantovano" e Le collezioni fotografiche della Fondazione Bam
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo di Villa Monastero – Varenna (LC)
Telefono: 0341 295450
Email: villa.monastero@provincia.lecco.it
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Libretto dedicato a Villa Monastero
- Visita gratuita: No
scarica file nr. 1