Anche in Abruzzo le Giornate Internazionali delle Case della Memoria
Porte aperte per la Pinacoteca Vincenzo Bindi e Villa De Lollis
L’Aquila, 28 marzo 2025 – Anche la Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" di Giulianova (TE) e Villa De Lollis di Casalincontrada (CH) prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.
La Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" di Giulianova (TE) propone due iniziative: "A spasso! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo "Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri" (domenica 6 aprile ore 10 e ore 16) e “Case dei Personaggi Illustri - Laboratorio creativo di decorazione del legno” (5 aprile). A Villa De Lollis di Casalincontrada (CH) ecco invece una visita guidata della mostra permanente e dell'intera dimora storica.
«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».
«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.
Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" – Giulianova (TE)
Telefono: 0858021290
Email: museicivici@comune.giulianova.te.it
- Attività proposte: 1. Titolo: "A spasso! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo
"Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri". Quando: domenica 6 aprile ore 10 e ore 16.
Dove: raduno e partenza Punto Informazioni e Accoglienza dei Musei, Piazza Buozzi, 43. Costo partecipazione (comprensivo del Biglietto unico d'ingresso ai musei): 8 euro fino ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Descrizione: Per la serie di appuntamenti di trekking urbano culturale alla scoperta del patrimonio storico e artistico diffuso, curata e realizzata dal Polo Museale Civico di Giulianova, i musei propongono una passeggiata nel centro storico per conoscere le tante personalità che si sono distinte nell'ambito della produzione artistica e musicale, della sfera politica ed economica, toccando le case dove hanno vissuto o lavorato. Un punto di vista nuovo e accattivante per riconoscere luoghi e personaggi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella memoria di Giulianova.
2. Case dei Personaggi Illustri Laboratorio creativo di decorazione del legno. Luogo: Pinacoteca casa museo “V. Bindi” e Sala didattica Loggiato “R. Cerulli” sotto piazza Belvedere Data: 5 Aprile 2025. Costo 10 euro a partecipante. Fascia di età: 4-12 anni. Prenotazione obbligatoria. Descrizione: nelle sale della Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” i piccoli partecipanti e i loro accompagnatori, scopriranno i manufatti in legno e il pregiato mobilio che arredano la casa museo, conosceranno storie di idee e di mani sapienti narrate dagli intarsi e dagli intagli. Sarà quindi dato spazio alla creatività dei bambini e delle bambine, che creeranno oggetti con il legno decorandoli con l’uso di stencil e colori a tempera. Il laboratorio mette a disposizione materiali e strumenti per coloro che partecipano.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì – “A spasso! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo "Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri” ; Case dei Personaggi Illustri Laboratorio creativo di decorazione del legno
- Visita gratuita: Sì - Intero: 3 euro/ridotto: 2 euro
Villa De Lollis – Casalincontrada (CH)
Telefono: 3295631912
Email: centroculturalecesaredelollis@gmail.com
- Attività proposte: Visita guidata della mostra permanente e dell'intera dimora storica. Inoltre sarà possibile visionare l'esclusivo documentario di 15' su Cesare de Lollis realizzato dal CdL.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
scarica file nr. 1