Notizia

Anche in Friuli le Giornate Internazionali delle Case della Memoria

Porte aperte per il Centro Studi Pasolini e Casa David Maria Turoldo

Trieste, 28 marzo 2025 – Anche il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PD) e la Casa natale padre David Maria Turoldo di Sedegliano (UD) prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

 

L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

 

Sabato 5 aprile il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PD) ospita il seminario internazionale "Spazio Pasolini" mentre domenica 6 sono previste visite guidate a cura della Guide turistiche di Promoturismo FVG. Prosegue inoltre la mostra “Pasolini America Warhol” e si potranno visitare le stanze di casa Colussi ricche di testimonianze dirette della stagione culturale friulana di Pasolini. Ingresso gratuito. La Casa natale padre David Maria Turoldo di Sedegliano (UD) propone visite guidate alla cucina e alla camera da letto così come le ha vissute padre David Maria Turoldo. Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica allestita all'interno e visionare alcuni brevi filmati che ne illustrano la vita e le opere.

 

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

 

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

 

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

 

Centro Studi Pier Paolo Pasolini - Casarsa della Delizia (PD)

Telefono: 0434870593

Email: info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

Attività proposte: il giorno 5 aprile il CSPPP ospita il seminario internazionale "Spazio Pasolini" e il giorno 6 aprile sono previste visite guidate a cura della Guide turistiche di Promoturismo FVG. Prosegue la mostra Pasolini America Warhol, mentre si potranno ammirare le stanze di casa Colussi ricche di testimonianze dirette della stagione culturale friulana di Pasolini, durante la quale si cimenta con successo in vari campi, tra cui la pittura, la poesia e la scrittura, l'impegno politico e le attività culturali e teatrali con i giovani del paese.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa natale padre David Maria Turoldo – Sedegliano (UD)

Telefono: 3334305011

Email: centrostudituroldo@gmail.com

Attività proposte: Verranno proposte visite guidate alla cucina e alla camera da letto così come le ha vissute padre David Maria Turoldo. Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica allestita all'interno insieme alla visione di alcuni brevi filmati che ne illustrano la vita e le opere.

Ingresso gratuito: Sì - L'ingresso alla casa è gratuito.

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Libri, dvd, depliant

Visita gratuita: Sì - Si potrà visitare la cucina e la camera da letto così come vissute dal poeta e teologo David Maria Turoldo

 

scarica file nr. 1