Più di 600 presenze e 40 relatori al Climate Fiction Days
Grande successo per l’evento che si è svolto a Pistoia nei giorni scorsi
Pistoia, 1 aprile 2025 – Più di 600 presenze, raddoppiate rispetto all’anno scorso, 40 fra artisti e autori intervenuti. Sono i numeri registrati dal Climate Fiction Days. Il festival dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico, ideato e diretto da Alessandra Repossi, si è svolto nei giorni scorsi a Pistoia dal 18 al 23 marzo.
Diversi i nomi di spicco che si sono avvicendati durante l’iniziativa, da Elisa Berti che ha presentato il suo libro “Come il respiro del vento” a Sofia Pasotto con la sua lectio magistralis, dagli autori Helen Moore e Fabio Deotto a Giusi Quarenghi, scrittrice specializzata in opere per bambini e ragazzi.
«Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto – commenta Alessandra Repossi -. In sole due edizioni il festival è cresciuto, dimostrando di poter portare in città contenuti mai banali, sempre attuali e interessanti. Grande affluenza nella mattinata di venerdì 21 marzo, quandoerano presenti 130 ragazzi. Molti anche i bambini che hanno partecipato ai laboratori. Ringrazio i trentasei, fra autori e artisti, che sono intervenuti di persona e anche i quattro che lo hanno fatto in video. Abbiamo avuto collegamenti dalla Stazione Dirigibile Italia al Circolo Polare Artico o ancora da Seul in Korea con la traduttrice Lia Jovenitti e Yun Ko-Eun. Adesso stiamo già lavorando all’edizione 2026, con l’obiettivo di arrivare a un programma ancora più ricco e articolato».
Rimane intanto visitabile, fino al 15 maggio, presso la Moon Gallery, la mostra di Guido Scarabottolo & Co, inaugurata in anteprima durante Climate Fiction Days, dal titolo “Le tavole del Venerdì”, a sostegno di Greta Thunberg.
L'evento è stato organizzato da Climate Fiction Days e promosso dall’associazione culturale Isole del Sapere, con la partecipazione organizzativa e il sostegno economico del Comune di Pistoia, il contributo di Fondazione Caript, il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, oltre che con la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Più di 600 presenze e 40 relatori al Climate Fiction Days